
MISURE DI SOSTEGNO EROGATE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
In questa sezione sono disponibili le principali misure di sostegno erogate dalla Pubblica Amministrazione a favore dei nuclei familiari più in difficoltà.
Dal 1° gennaio 2022 è abrogata la misura “premio alla nascita” (o “bonus mamma domani”), riconosciuto alla nascita o all’adozione di minore e d’importo pari a 800 euro. Inoltre, non è stata prorogata per il 2022 la misura “bonus bebè”.
Dal 1° marzo 2022 sono abrogate, invece, le seguenti misure:
– assegno al nucleo familiare con almeno 3 figli/e minori (valore ISEE per il 2021 8.788,99€);
– assegno al nucleo familiare (ANF);
– assegno temporaneo per i figli/e minori (“misura ponte” introdotta a luglio 2021) – detrazioni fiscali per i figli a carico (resteranno attive quelle per gli over 21).
• Assegno di maternità del comune: Vai al link per info termini e requisiti
• Assegno di maternità dello stato: Vai al link per info termini e requisiti
• Assegno unico e universale dal settimo mese di gravidanza al 21° anno di età: Vai al link con le istruzioni
• Nidi Gratis: Vai al link per info termini e requisiti
• Social card minori e anziani: Vai al link per info termini e requisiti
SOSTEGNO FAMIGLIA E LAVORO
• Allattamento: Vai al link per info termini e requisiti
• Congedi obbligatori: Vai al link per info termini e requisiti
• Congedi parentali: Vai al link per info termini e requisiti
• Bonus Trasporti: Vai al link per info termini e requisiti
ALTRI TIPI DI SOSTEGNO
• Accesso ai servizi abitativi pubblici
Per abitare in un alloggio pubblico bisogna preliminarmente presentare domanda online collegandosi alla piattaforma informatica regionale (link) e autenticarsi con SPID, CIE o CNS, dal proprio computer oppure con l’assistenza degli operatori del comune o dell’Aler.
• Amministratore di sostegno
La domanda può essere presentata dall’interessato, dalla famiglia o dai servizi, mediante ricorso presentato al giudice tutelare.
• Assistenza sanitaria agli stranieri: Vai al link per info termini e requisiti
• Contributo affitto genitori separati/divorziati con figli minori
La misura è un sostegno economico che integra il canone di locazione a favore di coniugi separati o divorziati con figli/e, in immobili adibiti a propria abitazione e/o per l’emergenza abitativa (residence, housing o altra tipologia di alloggio,). La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente esclusivamente on line sulla piattaforma bandi.regione.lombardia.it (termine prorogato al 15 marzo 2023).
• Dote Scuola 2022-2023
Dote scuola integra in un unico intervento tutti i contributi previsti da Regione Lombardia per sostenere economicamente le famiglie e il percorso educativo di ragazzi e ragazze dai 3 ai 21 anni. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi OnLine, all’indirizzo bandi.regione.lombardia.it. Sarà possibile presentare domanda di contributo a partire dalle ore 12:00 del 29 novembre 2022 ed entro le ore 12:00 del 19 gennaio 2023.
• Invalidità civile
Le domande per la richiesta di invalidità civile o per il riconoscimento della condizione di handicap (legge 104/92) vengono accolte presso gli sportelli ASST del presidio di residenza.
• ISEE
Per ottenere l’assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione e delle domande da presentare agli enti erogatori delle prestazioni è possibile rivolgersi ad un qualsiasi ufficio del CAF su tutto il territorio nazionale che, gratuitamente, potrà assistervi nella compilazione della dichiarazione e, in base al valore, potrà indicarvi a quali agevolazioni e bonus potete avere accesso.
• Reddito e pensione di cittadinanza: Vai al link per info termini e requisiti
